loading
loading
 
 

Il massimo della qualità in fase di produzione e un profondo rispetto per il territorio

Le aziende agricole e le cooperative sociali protagoniste del progetto Agricola sono piccoli produttori della Valtellina.

Le persone che ci lavorano creano, con passione e amore per la terra, prodotti sani e genuini che raccolgono in sé la storia e la tradizione Valtellinese.

 
 

Latteria di Chiuro

Nel 1957 la Latteria di Chiuro era il sogno di un gruppo di piccoli allevatori, decisi a costruirsi insieme una prospettiva per il futuro. Oggi è un’azienda moderna, efficiente e sempre proiettata verso l’innovazione, la sostenibilità, la responsabilità sociale, le nuove sfide del mercato. Nel mezzo c’è una storia fatta di idee ambiziose e concretezza, amore per la tradizione e volontà di sperimentare, passione per le cose buone di una volta e tecnologia al servizio dei prodotti tradizionali.

 
 

Il Sentiero

Fondata a Morbegno nel 1990 per creare opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati, con attività in diversi settori di impresa, dal 2006 la cooperativa sociale Il Sentiero si occupa anche di agricoltura. In Bassa Valtellina ha recuperato diversi terreni, dal fondovalle fino ai 1000 metri, nei quali coltiva piccoli frutti e altri tipi di frutta, ortaggi, erbe officinali e porta avanti un progetto di apicoltura biologica. La maggior parte della produzione è certificata bio. A Talamona è attivo un laboratorio di trasformazione che lavora i prodotti della cooperativa e offre questo servizio a più di 100 aziende agricole.

 
 

Il Gabbiano

Nata nel 2015 a Sondrio, la cooperativa sociale agricola Il Gabbiano recupera terreni in stato di abbandono e li coltiva a vite e a mele, con tecniche sostenibili che rispettano l’ambiente, producendo trasformati di frutta e vini valtellinesi con denominazione Doc e Docg. Si tratta di produzioni da “agricoltura eroica”, su terreni situati ad elevata altitudine, lavorati unicamente a mano. La coop nasce dall’Associazione Comunità Il Gabbiano Onlus, con la quale ha una storia comune e una costante collaborazione: l’obiettivo è creare prodotti di qualità praticando accoglienza e inclusione, offrendo nuove opportunità di lavoro a persone fragili, in situazioni di marginalità sociale.

 
 

Con i suoi 6 partners, centinaia di lavoratori agricoli coinvolti e con un ricco paniere di prodotti di qualità, Agricola vuole contribuire in modo sostanziale allo sviluppo sostenibile dell’economia in Valtellina.

Per spingere molti altri agricoltori a riprendere le loro attività, tornando a vivere la montagna e recuperare aree agricole ormai abbandonate, ma soprattutto per tanti giovani e famiglie del territorio, spesso in condizione di fragilità o svantaggio, che possono così avere accesso a nuove opportunità lavorative, dando nuova linfa all’economia locale.

 
 

Elianto

Pintalpina è un progetto ideato dall’Associazione Prometeo-Onlus di Sondrio nel 2013 ed attivato nel 2015 grazie alla costituzione della cooperativa sociale di “tipo B” Elianto che ne gestisce le attività. Produciamo e distribuiamo birra artigianale per creare possibilità di lavoro e integrazione per ragazzi con disabilità di tipo cognitivo di grado medio-lieve tra i 16 e i 30 anni, che spesso hanno difficoltà a trovare un’occupazione e un lavoro. L’attività del birrificio, oltre a dare la possibilità ai giovani di sperimentarsi “on the job” in un vero ciclo produttivo e commerciale, sostiene economicamente tutte le attività sociali, educative, formative e di supporto al lavoro legate al progetto.

 
 

Strashare

L’azienda agricola sociale Strashare nasce nel 2015 dalla volontà dell’allora cooperativa sociale Ippogrifo (ora Forme Cooperativa Sociale), che ha così valorizzato e sviluppato diversi progetti a valenza sociale in agricoltura. A partire dal 2020 nell’azienda viene portato tutto il contributo tecnico e gestionale della Cooperativa sociale Intrecci, che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone a rischio di emarginazione. Il mix di competenze e specificità delle due cooperative fanno di Strashare un’azienda agricola sociale moderna e dall’alto valore sociale, impegnata nella coltivazione di piccoli frutti (lamponi, mirtilli, ribes e more) commercializzati sia freschi che come prodotti trasformati (confetture e succhi).

 
 

La Quercia

Fondata in Valchiavenna nel 1987, la Cooperativa Sociale di tipo B La Quercia ha dato vita negli anni a progetti e attività in diversi ambiti professionali, per offrire a persone svantaggiate opportunità di lavoro adatte alle diverse situazioni. Fra questi settori c’è l’attività avicola, avviata nel 1993 con l’acquisto delle prime galline ovaiole  e il rilascio delle autorizzazioni per la vendita. Nel 2001 grazie ad un importante contributo della Fondazione Cariplo La Quercia ha realizzato un progetto di sviluppo dell’attività avicola per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e nel 2010 ha ulteriormente ampliato l’attività, con nuove strutture e un impianto fotovoltaico che copre tutto il fabbisogno della cooperativa.

 
 

SOL.CO Sondrio

Il Consorzio SOL.CO Sondrio Solidarietà e Cooperazione nasce nel 1988 con l’intento di favorire lo sviluppo aggregato di pratiche relative alla solidarietà sociale, in un territorio all’epoca privo di organizzazioni di secondo livello deputate. Con la sua attività, intende stimolare la collaborazione tra le cooperative associate e consolidare i rapporti con gli attori locali e non, per promuovere la formazione di capitale sociale comunitario anche attraverso la sperimentazione di strumenti innovativi di welfare. SOL.CO Sondrio fa riferimento alla Confederazione Cooperative Italiane "Confcooperative", a cui aderisce e di cui assume gli intenti fondamentali, le motivazioni, lo spirito e la cultura di fondo, interpretandoli nella realtà del territorio in cui opera anche attraverso l’adesione al codice etico di Federsolidarietà.

 
 
agricola home 03

Prodotti

Agricola propone prodotti selezionati, di stagione e di qualità, che valorizzano l’intero ecosistema territoriale: una filiera del cibo corta e sostenibile che riduce i passaggi dal campo alla tavola, con notevoli vantaggi per chi compra, in termini di freschezza e qualità del prodotto.

Scopri i prodotti

footer regione lombardia

Latteria sociale di Chiuro
Società Cooperativa Agricola

Via Nazionale, Zona Artigianale 23
23030 Chiuro (SO)

Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 00050560143

Tel. +39 0342 482113

© 2021 Agricola Valtellina | Privacy Policy | Cookie Policy

| Rivedi consensi

designed by Pura Comunicazione